Agricoltura

Patrimonio alpino

Francia, Svizzera, Italia, Germania, Österreich, Slowenien, Liechtenstein, Monaco.

Lo scopo di questo sito web è promuovere iniziative agricole innovative e sostenibili. Serve come piattaforma per professionisti e appassionati di agricoltura per scambiare conoscenze e progetti che danno forma al futuro di questo settore.

Ultimi testi
Il ruolo delle capre nella conservazione della biodiversità

Il ruolo delle capre nella conservazione della biodiversità

A prima vista, la capra può sembrare un semplice animale da fattoria di montagna. Ma nel contesto dell’agricoltura alpina, è molto di più – un alleato fondamentale nella conservazione della

Taglio naturale dei boschi e impatto sulle api

Taglio naturale dei boschi e impatto sulle api

Nelle aree alpine e collinari, dove la natura è strettamente legata all’agricoltura, il taglio dei boschi è comune. Tuttavia, ogni intervento sugli ecosistemi forestali ha conseguenze – soprattutto per le

Notti d’estate senza rugiada

Notti d’estate senza rugiada

Un tempo rugiada e freschezza notturna erano un punto di riferimento affidabile per gli agricoltori di montagna. Oggi, sempre più spesso, le notti restano asciutte e calde—privando il suolo e

Meno bestiame, più zone umide: Rivoluzione agricola o necessità climatica?

Meno bestiame, più zone umide: Rivoluzione agricola o necessità climatica?

Di fronte alle sfide climatiche crescenti, l’agroecologo tedesco Prof. Dr. Friedhelm Taube, dell’Università di Kiel, propone un cambiamento drastico nell’agricoltura europea: riduzione degli allevamenti, abbandono delle coltivazioni intensive nelle torbiere

Protezione naturale dagli insetti con piante aromatiche

Protezione naturale dagli insetti con piante aromatiche

Con l’aumento delle temperature estive e la presenza sempre maggiore di insetti, cresce l’interesse nelle aree alpine per metodi naturali di protezione basati su piante aromatiche. Queste piante non solo

Agricoltura alpina

Sponsor e partner

La sezione “Sponsor e Partner” mette in evidenza i nostri preziosi collaboratori e sottolinea l’importanza del loro sostegno nella promozione dell’agricoltura sostenibile.

belchim logo
eima
Sezione

Giovani in campagna

La sezione “Gioventù rurale” si concentra sulle iniziative e sulle sfide dei giovani nelle zone rurali e mette in evidenza i loro sforzi per un futuro sostenibile.

Notizia

Categorie più popolari

La sezione Categorie più popolari contiene gli argomenti più popolari tra i nostri lettori e fornisce una panoramica degli argomenti più popolari in agricoltura.

Categoria
Cibo alpino
Categoria
Eventi
Categoria
Tecnologia/Innovazione
Categoria
Attuale
Sezione

Storia

Le Alpi sono state per lungo tempo un formidabile confine naturale, plasmando la geografia e la cultura dell’Europa centrale e del Mediterraneo. Nel corso della storia, passaggi come il Passo del Brennero e il Passo del Gran San Bernardo hanno collegato le regioni e aperto opportunità di commercio e scambio culturale. Fin dall’epoca romana questi ripidi sentieri venivano utilizzati da soldati e commercianti. Il Gran San Bernardo, che collega la Svizzera con l’Italia, divenne famoso per il santuario fatto costruire da San Bernardo di Mentone. Conosciuto per la sua compassione, il San Bernardo offriva rifugio ai viaggiatori e addestrava persino i famosi cani San Bernardo a salvare chi si perdeva nella neve.

Video

La sezione Video offre una selezione di contenuti visivi agricoli che mettono in mostra pratiche, innovazioni e testimonianze del mondo rurale.

Tecnologia / Innovazioni

La sezione Tecnologia/Innovazioni esamina gli ultimi progressi nel campo dell’agricoltura e mette in evidenza le tecnologie all’avanguardia che stanno trasformando la produzione agricola. Dagli strumenti digitali alle macchine agricole intelligenti, questa sezione presenta soluzioni innovative che ottimizzano efficienza e sostenibilità. Evidenzia inoltre progetti di ricerca e iniziative che stanno guidando l’agricoltura verso un futuro più verde e redditizio, rispondendo al tempo stesso alle sfide ambientali globali.

Agricoltura alpina

Sponsor e partner

Desideriamo esprimere i nostri più sinceri ringraziamenti ai nostri partner per il loro prezioso supporto. Grazie alla loro collaborazione possiamo continuare a promuovere iniziative agricole sostenibili e contribuire allo sviluppo dell’agricoltura moderna. Il tuo impegno è essenziale per raggiungere i nostri obiettivi condivisi.