
Protezione naturale dagli insetti con piante aromatiche
Con l’aumento delle temperature estive e la presenza sempre maggiore di insetti, cresce l’interesse nelle aree alpine per metodi naturali
Con l’aumento delle temperature estive e la presenza sempre maggiore di insetti, cresce l’interesse nelle aree alpine per metodi naturali
L’estate nelle Alpi porta pascoli rigogliosi, ma anche insetti fastidiosi. Mosche, tafani e zecche rappresentano un pericolo per bovini e
Gli alimenti ricchi di fibre favoriscono la salute, il benessere e la tranquillità dei suini. Gli alimenti ricchi di fibre
Nelle regioni alpine, dove la stagione vegetativa è breve, il ravanello è una scelta perfetta. Cresce rapidamente, richiede poche cure
Non lontano da Zurigo, nel monastero di Fahr, le monache benedettine coltivano da secoli l’armonia tra spiritualità e natura. Dal
Anche senza orecchie, l’ape sente. Senza naso, percepisce gli odori. Non parla, ma comunica — con le vibrazioni. Come il
L’apicoltura non è solo arnie e fumo. È una pratica profondamente legata alla natura, alla manualità, alla pazienza e al
Grande quanto il Portogallo o l’Austria, il Massiccio Centrale si estende per 85.000 km², comprendendo 22 dipartimenti e quattro grandi
Cibo in bottiglia come pasto completo: un’idea promettente, ma anche un concetto che deve adattarsi alla realtà del mercato. Dopo
L’uso di elementi di supporto e legatura in agricoltura, in particolare nelle serre realizzate in polipropilene (PP), è fondamentale per
Questo sito ha lo scopo di promuovere iniziative agricole innovative e sostenibili.