
Il ruolo delle capre nella conservazione della biodiversità
A prima vista, la capra può sembrare un semplice animale da fattoria di montagna. Ma nel contesto dell’agricoltura alpina, è
A prima vista, la capra può sembrare un semplice animale da fattoria di montagna. Ma nel contesto dell’agricoltura alpina, è
Di fronte alle sfide climatiche crescenti, l’agroecologo tedesco Prof. Dr. Friedhelm Taube, dell’Università di Kiel, propone un cambiamento drastico nell’agricoltura
Quando ogni goccia conta: piante che battono la siccità in montagna Con le ondate di calore sempre più frequenti e
In alta quota, dove il clima è più rigido e i terreni sono poveri, molti agricoltori adottano tecniche di concimazione
Al Macfrut, Cora Seeds ha radunato i principali attori della filiera per analizzare le prospettive del settore. La genetica è
Nel cuore delle montagne europee, dove i trattori riescono a malapena a passare e il sole invernale dura solo poche
Negli ultimi anni, l’agricoltura rigenerativa è diventata un concetto sempre più popolare, promosso come soluzione al cambiamento climatico e alla
La migliore alimentazione per le mucche da latte nella fattoria BioHof Thelsdorf – gestione dei terreni agricoli in base alle
In un’epoca in cui i progressi tecnologici spesso avvengono a scapito delle risorse naturali, le Alpi europee si presentano come
Le Alpi, in quanto ecosistema unico, affrontano sfide come l’erosione, la perdita di sostanza organica e i cambiamenti climatici. Diversi
Questo sito ha lo scopo di promuovere iniziative agricole innovative e sostenibili.