MELE MARLENE: COSA POSSIAMO IMPARARE DA UNA STRATEGIA DI SUCCESSO?

Se vogliamo capire come un marchio possa costruire un rapporto solido con i consumatori, vale la pena guardare all’esempio di VOG e delle sue mele Marlene. Il loro approccio non si limita alla vendita, ma si concentra anche sull’educazione del mercato, sul miglioramento della qualità e sulla creazione di fiducia a lungo termine.

UNA BUONA STORIA INIZIA CON UNA VISIONE

Il branding non è un processo immediato – si costruisce nel tempo. In VOG paragonano la loro strategia alla coltivazione di un frutteto: prima si pianta il seme, poi lo si cura e solo dopo diverse stagioni si raccolgono i primi frutti. Anche se hanno già ottenuto risultati significativi, continuano a imparare e ad adattarsi alle esigenze dei consumatori.

Come spiega Hannes Tauber, Direttore Marketing di VOG, il vero successo arriva quando un marchio è coerente e comunica chiaramente i suoi valori. Questo non è sempre facile, soprattutto in un periodo di sfide globali come crisi economiche, interruzioni delle catene di approvvigionamento e aumento dei costi. Tuttavia, come sottolinea, ciò che può essere controllato – la qualità del prodotto e il rapporto con i consumatori – deve sempre essere la priorità.

PERCHÉ IL CONSUMATORE È COSÌ IMPORTANTE?

Uno degli errori più comuni nella vendita di prodotti agricoli è concentrarsi solo sul prodotto stesso, piuttosto che sulle esigenze dei consumatori. VOG ha cambiato questo approccio: “Possiamo avere la mela della migliore qualità, ma se non capiamo cosa vuole il consumatore, non sarà sufficiente”, afferma Tauber.

I consumatori moderni non comprano solo per il gusto – vogliono sapere da dove proviene il prodotto, come è stato coltivato e quale impatto ha sulla salute e sull’ambiente. Per questo motivo, VOG non si limita a produrre mele, ma le presenta come parte di uno stile di vita sano.

COME AGGIUNGERE VALORE A UN PRODOTTO NATURALE?

Uno dei progetti più innovativi di VOG è la “Ruota degli Aromi” – uno strumento che permette ai consumatori di scoprire la varietà di sapori e profumi delle mele. Questo concetto incoraggia le persone a comprendere meglio le diverse varietà e ad imparare a scegliere la mela che meglio si adatta alle loro abitudini alimentari.

Questa strategia fa parte di un approccio più ampio che VOG applica – invece di limitarsi a vendere un prodotto, stanno costruendo una cultura del consumo di frutta. Questo è un ottimo esempio per tutti i produttori che vogliono ottenere un successo duraturo sul mercato.

COME GUARDARE AL FUTURO?

L’anno 2025 sarà significativo per VOG, poiché celebreranno i 30 anni del marchio Marlene. Questo anniversario non sarà solo un’opportunità per festeggiare, ma anche per riflettere su ciò che hanno imparato e su come continueranno a svilupparsi.

“Non abbiamo bisogno di una sfera di cristallo per sapere cosa ci riserva il futuro. Abbiamo obiettivi chiari e continueremo a raggiungerli”, conclude Tauber.

Per tutti coloro che lavorano nell’agricoltura e nella trasformazione della frutta, la storia di Marlene è una lezione importante: il successo non deriva solo da un buon prodotto, ma dalla comprensione dei consumatori, dalla capacità di raccontare la giusta storia e dalla creazione di valore aggiunto.

 

Continua a leggere

Articoli correlati