Un mondo senza mucche – Staremmo meglio?

I registi Michelle Michael e Brandon Whitworth hanno trascorso tre anni esplorando una domanda affascinante: l’umanità starebbe meglio in un mondo senza mucche? Il loro documentario „Un mondo senza mucche“ approfondisce il dibattito sull’importanza culturale, sociale ed ecologica dell’allevamento bovino.

Mentre il dibattito pubblico su mucche, clima e alimentazione diventa sempre più polarizzato, questo film amplia la prospettiva, mostrando il ruolo indispensabile delle mucche nell’alimentazione globale e nella lotta ai cambiamenti climatici. Viaggiando tra tribù africane e fattorie moderne, Michelle e Brandon hanno intervistato agricoltori, scienziati ed esperti per comprendere meglio questa complessa tematica.

Un ruolo essenziale per la sopravvivenza dell’umanità

Le mucche non sono solo una fonte di cibo, ma rappresentano anche una base economica e sociale per molte comunità. Circa 800 milioni di persone dipendono direttamente dall’allevamento per il proprio sostentamento, e l’industria bovina globale ha un valore stimato di quasi un trilione di dollari. In molte aree rurali, come la comunità Maasai in Kenya, le mucche sono molto più di una semplice fonte di sostentamento: rappresentano identità, ricchezza e tradizione.

Con l’aumento della popolazione mondiale, la richiesta di cibo cresce in modo esponenziale. Infatti, nei prossimi 40 anni dovremo produrre tanto cibo quanto nei precedenti 10.000 anni. I prodotti di origine animale svolgono un ruolo cruciale, poiché forniscono nutrienti essenziali difficili da ottenere da altre fonti.

Le mucche come parte della soluzione ai cambiamenti climatici

Le mucche vengono spesso criticate per le loro emissioni di metano, ma questo processo è parte del ciclo biogenico del carbonio, in cui il carbonio viene riciclato in natura invece di essere aggiunto all’atmosfera. Sebbene l’allevamento contribuisca per il 5-7% delle emissioni globali di gas serra, i combustibili fossili sono responsabili di ben il 78%.

Inoltre, le mucche possiedono una straordinaria capacità di upcycling: trasformano materie prime povere di nutrienti, come erba e residui vegetali non commestibili per l’uomo, in alimenti ricchi di proteine. Questo processo migliora la sostenibilità, riducendo gli sprechi e aumentando l’efficienza agricola.

Le sfide chiave e il futuro

Il ruolo delle mucche nell’agricoltura del futuro è un tema complesso. Mentre gli scienziati cercano di ridurre le emissioni e migliorare la produttività dell’allevamento, una cosa è chiara: un mondo senza mucche non potrebbe sfamare l’umanità. Già oggi, il 50% dei paesi soffre di insicurezza proteica, e più di un miliardo di persone è malnutrito.

Questo documentario sottolinea la necessità di un dibattito più equilibrato. Piuttosto che considerare l’allevamento un problema, dovremmo riconoscerne le opportunità – sia nella lotta contro la fame, sia nella conservazione degli ecosistemi.

L’agricoltura detiene la chiave per salvare il nostro pianeta.

Per maggiori informazioni sul film e sulla ricerca, visita: worldwithoutcows.com.

Foto:

World Without Cows

Continua a leggere

Articoli correlati