Njamito: Ideale e mercato – Anno uno

Cibo in bottiglia come pasto completo: un’idea promettente, ma anche un concetto che deve adattarsi alla realtà del mercato. Dopo più di un anno sugli scaffali e 100.000 bottiglie vendute, Njamito ha dimostrato quanto sia difficile conciliare idealismo e richieste dei consumatori.

Il prodotto è stato concepito fin dall’inizio come qualcosa di più di un semplice drink nutrizionale. Biologico, vegano, senza additivi artificiali, trattato ad alta pressione per mantenere la freschezza senza trattamento termico. Le materie prime sono state accuratamente selezionate: proteine di piselli, verdure fresche, frutta liofilizzata e fiocchi d’avena di origine certificata. Tuttavia, sebbene il prezzo nei negozi sia inferiore a cinque euro, i costi di produzione superano la metà di questo valore, sollevando dubbi sulla sostenibilità economica nel mercato di massa.

Il mercato biologico e le sue sfide

Il periodo post-pandemia ha visto una ripresa della domanda di prodotti biologici, con un mercato globale che ha superato i 135 miliardi di euro. Tuttavia, la crescita è lenta e i consumatori continuano a preferire prodotti a lunga conservazione. Le tendenze di questo settore favoriscono cambiamenti graduali anziché grandi innovazioni. La maggior parte dei prodotti biologici rientra ancora nelle categorie dei cereali a lunga conservazione, delle barrette raw e degli integratori funzionali. In questo contesto, l’idea di un pasto biologico fresco in bottiglia rappresenta una vera sfida.

L’ingresso nel mercato – Cosa abbiamo imparato?

Le vendite sono iniziate all’interno di una grande catena di supermercati, con test su mercati più piccoli e un marketing online limitato. Sebbene siano state vendute quasi 100.000 bottiglie, una delle sfide principali è stata spiegare ai consumatori la differenza tra Njamito e prodotti simili come yogurt, smoothie o shake proteici. La tecnologia di trattamento ad alta pressione (HPP), che preserva la freschezza senza trattamenti termici, è ancora poco conosciuta dal grande pubblico.

Un’altra difficoltà è stata la logistica. Un prodotto che richiede una catena del freddo ininterrotta dalla fabbrica al negozio ha una distribuzione più complessa rispetto ai concorrenti che utilizzano trattamenti termici e possono rimanere sugli scaffali per mesi. Ciò ha sollevato una questione chiave: come mantenere la qualità garantendo al contempo una maggiore accessibilità?

Prossimo passo – Njamito in una nuova forma

Dall’estate 2025 inizierà lo sviluppo di una versione con trattamento a ultra-alta temperatura (UHT), che garantirà una maggiore durata senza la necessità di refrigerazione continua. Sebbene ciò rappresenti un passo verso una più ampia disponibilità, i valori fondamentali rimarranno invariati: biologico, etichetta chiara e pieno controllo sulla provenienza delle materie prime.

Ciò che distingue Njamito è il metodo di produzione. Mentre la maggior parte dei concorrenti utilizza materie prime industriali, qui tutto inizia nella propria azienda agricola, coltivando avena biologica. Questo garantisce trasparenza e qualità dalla coltivazione al prodotto finale. Inoltre, non esiste ancora sul mercato un pasto biologico certificato in bottiglia con tecnologia UHT, il che conferisce a Njamito un notevole vantaggio competitivo.

L’attenzione rimane sul gusto. La maggior parte dei pasti funzionali si concentra sul valore nutrizionale, ma Njamito combina salute e piacere. Ogni nuova formulazione viene testata e adattata in base al feedback dei consumatori.

Il futuro di Njamito

Il primo anno ha insegnato lezioni preziose sulle sfide del mercato biologico. La versione UHT faciliterà l’espansione globale, ma la versione HPP non scomparirà. Al contrario, sarà ulteriormente migliorata con una maggiore percentuale di verdure e un focus sugli effetti detox e sui benefici funzionali per la salute.

Nonostante le sfide, una cosa rimane invariata: il cibo deve essere pratico, onesto e senza compromessi sulla qualità. Njamito continuerà a seguire questa visione.

Fonte and foto: https://www.logineko.com/knowledge/scaling-njamito-meal-in-a-bottle-meets-the-market/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_march

Continua a leggere

Articoli correlati