La famiglia Durand – Allevamento di faraone come fonte di reddito supplementare

Sugli altopiani dell’Ardèche, nel cuore della Francia rurale, la famiglia Durand, con il suo impegno e il suo approccio innovativo, sta creando un modello agricolo sostenibile. Jean-Marc Durand e sua moglie Gaëlle hanno dedicato la loro vita all’allevamento delle faraone (pintade). La loro storia dimostra come l’allevamento tradizionale possa essere combinato con nuove fonti di reddito con successo.

Dalla falegnameria all’agricoltura

Jean-Marc Durand è cresciuto in una fattoria di vacche da latte nell’Ardèche. Sebbene avesse iniziato la sua carriera come falegname e lavorasse come caposquadra nei cantieri, il destino lo ha riportato alla fattoria di famiglia dopo il fallimento dell’azienda per cui lavorava nel 2016. A quel punto, lui e sua moglie Gaëlle hanno iniziato a riflettere su una nuova direzione per la loro vita. Gaëlle desiderava trascorrere più tempo con la famiglia, il che ha portato alla decisione di lavorare direttamente da casa.

L’ingresso nel mondo dell’allevamento avicolo

Mentre gestivano ancora l’allevamento di vacche da latte, la giovane coppia ha cercato opportunità per diversificare il reddito. Un articolo in una rivista agricola ha attirato la loro attenzione: l’allevamento di faraone con il marchio “Label Rouge”, sinonimo di qualità elevata e mercato garantito. Decisero così di unirsi all’Organizzazione dei produttori “Auravol” e costruirono due pollai, ai quali se ne aggiunsero altri due in seguito.

Le prime faraone sono arrivate nella loro fattoria l’8 dicembre 2016. I pulcini di un giorno provengono dall’allevamento “Grimaud” nella regione della Maine-et-Loire. Un’apposita carta viene posizionata sul pavimento per guidare i piccoli verso il cibo e l’acqua, facilitando la loro adattabilità.

Allevamento secondo rigidi standard

Secondo le normative francesi, il pollame deve trascorrere almeno metà della sua vita all’aperto. Dalla 6ª all’8ª settimana, le faraone iniziano a uscire e trovano rifugio tra cespugli e alberi, che forniscono loro un ambiente naturale. Un gruppo può includere tra i 100 e i 200 uccelli, e le condizioni di allevamento vengono monitorate costantemente.

L’organizzazione di produzione fornisce 3,2 gruppi all’anno, per un totale di 5.200 faraone per ciclo. La fattoria si trova a un’altitudine compresa tra 600 e 1.000 metri, condizioni climatiche ideali per lo sviluppo naturale degli animali. Le faraone hanno l’istinto di radunarsi in gruppi e di dormire sugli alberi durante la notte.

Il marchio Label Rouge – una garanzia di qualità

Nel 1985, un gruppo di agricoltori di Lamastre, alla ricerca di nuove opportunità produttive, ha fondato il sindacato degli allevatori “Pintade de l’Ardèche”, oggi noto come “Groupe des Volailles Fermières de l’Ardèche”. Già nel 1987, la loro produzione ha ottenuto il prestigioso marchio “Label Rouge”, che garantisce un elevato livello qualitativo. Questo marchio impone rigorosi standard di allevamento, alimentazione e condizioni di vita degli animali.

Sostenibilità e futuro della fattoria

La famiglia Durand continua a sviluppare la propria azienda, combinando metodi tradizionali con soluzioni tecnologiche moderne. La loro fattoria è un esempio di come l’innovazione e l’adattamento al mercato possano portare successo e stabilità alla produzione agricola.

“C’è un ritorno all’agricoltura. Dobbiamo rivalutare questa professione e darle il riconoscimento che merita”, afferma Jean-Marc Durand.

La loro storia è fonte di ispirazione per molti giovani agricoltori che cercano un equilibrio tra tradizione e gestione moderna dell’azienda agricola.

Foto: Freepik

Continua a leggere

Articoli correlati