L’industria alimentare moderna si affida sempre più all’automazione per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e garantire una qualità costante dei prodotti. Nella foto è rappresentato un avanzato sistema di smistamento delle mele che utilizza sensori ottici, telecamere ad alta risoluzione e pinze robotiche a vuoto per maneggiare con precisione la frutta.
Come funziona il sistema? Il processo inizia con la collocazione delle mele su un nastro trasportatore che le conduce attraverso la zona di scansione. I sensori ottici e laser misurano diversi parametri: dimensioni, forma, colore, maturità e persino danni microscopici. “I sistemi automatizzati di questo tipo accelerano notevolmente il processo di selezione e garantiscono che solo la frutta di qualità superiore arrivi sul mercato”, spiega il dott. Marko Petrović, esperto di tecnologie alimentari.
In base ai dati raccolti, il computer centrale prende decisioni sulla classificazione di ogni mela. Le braccia robotizzate con pinze a vuoto spostano poi con precisione la frutta in contenitori specifici o casse di trasporto.
Vantaggi dell’utilizzo dei sistemi automatizzati L’introduzione di tali tecnologie nella lavorazione e distribuzione della frutta porta numerosi vantaggi:
✅ Igiene e sicurezza – I sistemi riducono al minimo il contatto diretto tra le persone e la frutta, riducendo significativamente il rischio di contaminazione da batteri e virus. In un’epoca di standard di sicurezza alimentare più elevati, questo è un grande vantaggio.
✅ Velocità ed efficienza – I sistemi automatizzati possono elaborare migliaia di frutti all’ora, molto più velocemente rispetto alla selezione manuale. Ciò accelera l’intera catena di approvvigionamento e riduce le perdite in produzione.
✅ Qualità costante – I sistemi robotizzati utilizzano analisi ottiche precise, eliminando la soggettività nella valutazione della qualità. Ogni frutto passa attraverso gli stessi criteri di selezione, garantendo uniformità nel prodotto.
✅ Riduzione dei costi del lavoro – Sebbene l’investimento iniziale possa essere elevato, l’automazione riduce i costi del lavoro a lungo termine e migliora la produttività.
Principali produttori di attrezzature Nel mercato dei sistemi automatizzati di smistamento dominano alcune aziende leader:
Tomra Food (Norvegia) – Uno dei leader globali nello sviluppo di tecnologie per la selezione degli alimenti, utilizzando intelligenza artificiale. Compac Sorting Equipment (Nuova Zelanda) – Specializzata nella selezione di mele, kiwi, agrumi e avocado. GREEFA (Paesi Bassi) – Si concentra sulla selezione di mele, pere e pomodori tramite analisi ottiche precise. Aweta (Paesi Bassi) – Sviluppa linee avanzate per la selezione di agrumi, pesche, albicocche e mele.
Per quali frutti vengono utilizzati maggiormente questi sistemi? I sistemi automatizzati di smistamento sono più comunemente utilizzati per:
Mele e pere – Le macchine sono progettate per valutare la qualità, il colore e la maturità. Agrumi (arance, limoni, mandarini, pompelmi) – Classificazione per dimensioni, colore della buccia e eventuali danni. Kiwi e avocado – Determinazione della maturità, peso e texture della buccia. Frutti di bosco (fragole, lamponi, more, mirtilli) – Rilevamento dei danni meccanici e del grado di maturità.
Esperienze in Europa e nel mondo In paesi come Paesi Bassi, Germania e Italia, i sistemi automatizzati di smistamento sono diventati uno standard nell’industria alimentare. In Italia, dove vengono prodotti milioni di tonnellate di mele ogni anno, aziende come Melinda e VOG Products utilizzano i sistemi più moderni per garantire frutta di alta qualità per l’esportazione in tutta Europa.
Negli Stati Uniti, in particolare negli stati di Washington e California, i grandi produttori di frutta stanno investendo sempre più in sistemi di intelligenza artificiale che possono rilevare anche le minime irregolarità sui frutti.
“Il futuro dell’industria alimentare risiede nella robotica e nell’intelligenza artificiale. L’automazione non solo accelera la produzione, ma garantisce anche una qualità costante del prodotto”, sottolineano gli esperti dell’Associazione Europea dei Produttori di Frutta.
Con le crescenti richieste del mercato, i produttori di tutto il mondo stanno adottando sempre più questi sistemi, garantendo ai consumatori frutta di alta qualità, senza danni e con il grado di maturazione ottimale.
Foto: © Messe Berlin GmbH