L’estate nelle Alpi porta pascoli rigogliosi, ma anche insetti fastidiosi. Mosche, tafani e zecche rappresentano un pericolo per bovini e ovini, causando stress e perdita di produzione.
Oltre al disagio, gli insetti possono trasmettere malattie come la telaziosi e l’ehrlichiosi.
Protezione naturale
Spray a base di oli essenziali (eucalipto, lavanda, citronella) sono molto usati. Anche aceto di mele e aloe vera sono utili.
Protezione fisica
Zone d’ombra, stalle ben ventilate e reti contro insetti aiutano a ridurre i problemi, specie a quote più basse.
Innovazione tecnologica
In Austria e Svizzera si testano pannelli con feromoni e trappole adesive. Repellenti biotecnologici offrono protezione mirata.
Cura del pelo e della pelle
Tosatura estiva e controlli regolari riducono il rischio di infestazioni.
Prevenzione delle zecche
Controlli frequenti e rimedi naturali (olio di neem, zolfo) sono fondamentali.
Conclusione
Proteggere il bestiame dagli insetti richiede impegno costante e soluzioni combinate.