Gli agricoltori svizzeri generano fino all’80% del loro reddito dal mercato. Nelle valli, questa quota è ancora più alta – 85%, mentre nelle zone collinari e montuose ammonta rispettivamente al 77% e al 61%. Per questo motivo, i prezzi dei prodotti agricoli sono fondamentali per la stabilità finanziaria delle aziende agricole.
Tuttavia, è sempre più difficile ottenere il giusto valore di mercato. I costi di produzione in Svizzera sono significativamente più alti rispetto ai prezzi medi dei prodotti agricoli.
Dal 2021, i costi dei fertilizzanti, dei mangimi e del carburante sono aumentati drasticamente. Contrariamente alle aspettative, gli acquirenti non hanno aumentato i prezzi in modo proporzionale, lasciando che gli agricoltori sopportassero il peso dell’inflazione.
L’anno 2022 lo ha dimostrato chiaramente: anche i prezzi record per il pollame, la carne bovina e il latte non sono stati sufficienti a migliorare in modo significativo la situazione finanziaria degli agricoltori.
Come garantire un reddito sostenibile?
Affinché l’agricoltura possa rimanere sostenibile, i prezzi dei prodotti devono aumentare più rapidamente dei costi di produzione.
Lo Stato svizzero non adegua i sussidi all’inflazione, il che significa che gli agricoltori devono coprire autonomamente tutti gli aumenti dei costi. Pertanto, prezzi di mercato equi sono l’unico modo per garantire la sostenibilità economica e sociale del settore.
Cambiamenti strutturali nell’agricoltura
Negli ultimi decenni, l’agricoltura svizzera ha subito profonde trasformazioni. Ogni anno, il numero di aziende agricole diminuisce dell’1,5%, mentre quelle rimanenti diventano sempre più grandi e specializzate.
Tuttavia, questa tendenza si è recentemente rallentata. Una nuova sfida è rappresentata dalla struttura demografica – l’età media degli agricoltori sta aumentando.
Ben il 55% dei proprietari di aziende agricole ha più di 50 anni. Ciò significa che nei prossimi 15 anni la metà di tutte le aziende dovrà trovare un successore, poiché dopo i 65 anni i proprietari non possono più ricevere sussidi diretti.
Il futuro dei giovani nell’agricoltura
È incoraggiante sapere che ogni anno 1.000 giovani in Svizzera si formano per diventare agricoltori. Attualmente, circa 3.800 studenti frequentano scuole agricole.
Tuttavia, il problema è come trattenerli nelle aree rurali. Salari migliori e orari di lavoro più stabili in altri settori spesso li allontanano dall’agricoltura.
Per questo motivo, in vista di un grande ricambio generazionale, è essenziale creare condizioni in cui i giovani agricoltori possano vedere un futuro economico chiaro in questa professione.