I cambiamenti climatici rappresentano una sfida crescente per l’agricoltura della regione mediterranea, ma la meccanizzazione moderna offre soluzioni potenziali per mitigarne gli effetti. Dal 9 al 12 ottobre 2025, Bari ospiterà l’ottava edizione della fiera internazionale Agrilevante, dove verranno presentate le tecnologie più recenti in grado di aiutare gli agricoltori a contrastare la siccità, l’erosione e il degrado del suolo.
La tecnologia come componente chiave di un’agricoltura sostenibile
L’agricoltura nella regione mediterranea dipende sempre più dalle tecnologie moderne che consentono la conservazione delle risorse naturali. Simona Rapastella, Direttore Generale di FederUnacoma, ha sottolineato che più di 350 espositori provenienti da 20 paesi presenteranno soluzioni innovative per la viticoltura, la frutticoltura, l’orticoltura e l’allevamento alla fiera di quest’anno.
“La tecnologia è un fattore chiave per una produzione sostenibile, la conservazione della biodiversità e il superamento di sfide come la scarsità d’acqua e le specifiche strutture del suolo che caratterizzano il bacino mediterraneo”, ha dichiarato Rapastella durante la conferenza internazionale di Bari.
Il ruolo chiave della meccanizzazione nell’adattamento ai cambiamenti climatici
La meccanizzazione moderna può offrire soluzioni per lavorare su terreni aridi, ottimizzare l’uso dell’acqua e monitorare digitalmente le colture. Secondo la Presidente di FederUnacoma, Mariateresa Maschio, gli agricoltori devono avere accesso a tecnologie avanzate per adattarsi alle nuove condizioni climatiche.
“La meccanizzazione moderna offre macchinari a basso impatto ambientale, sistemi per l’ottimizzazione delle risorse idriche e dispositivi di monitoraggio di precisione per le colture e la protezione fitosanitaria”, ha affermato Maschio.
I dati mostrano che la domanda di meccanizzazione agricola in Nord Africa è aumentata del 22,2% tra il 2022 e il 2024, mentre nei Balcani si è registrata una lieve crescita. Sebbene alcuni mercati, come Israele, abbiano subito cali a causa di fattori geopolitici, le previsioni indicano una graduale ripresa della domanda entro il 2026.
Investire nel futuro dell’agricoltura
Entro il 2026, gli investimenti nella meccanizzazione agricola dovrebbero aumentare nella regione mediterranea, in particolare nei paesi che necessitano di modernizzare le proprie attrezzature. Questo processo sarà supportato anche da piattaforme come la fiera Agrilevante, che collega espositori, ricercatori e agricoltori per favorire lo scambio di conoscenze e il miglioramento del settore.
La meccanizzazione agricola non è solo una risposta alle sfide climatiche, ma anche un elemento chiave per una produzione sostenibile nella regione mediterranea. Con un’attenzione crescente verso le nuove tecnologie e gli investimenti, il futuro di questo settore dipende dalle innovazioni che aiuteranno gli agricoltori ad adattarsi alle condizioni in evoluzione e a garantire una produzione alimentare stabile.