Christoph Trachsel ha preso in mano l’azienda di famiglia 17 anni fa, spinto dall’amore per gli animali e dal desiderio di coniugare lavoro e famiglia. Gestire la fattoria gli dà grande soddisfazione, ma comporta anche numerose sfide, soprattutto dal punto di vista finanziario.
“Affinché un’azienda agricola generi un reddito sufficiente per una vita dignitosa, sono necessari molto lavoro e dedizione”, spiega Christoph. La sua fattoria è specializzata nell’allevamento di mucche da latte, suini e colture agricole, ma le fluttuazioni del mercato possono influenzare notevolmente la stabilità finanziaria. Gli anni 2022 e 2023 sono stati particolarmente difficili a causa della caduta dei prezzi dei suini, causando gravi perdite e un ulteriore indebitamento. Quest’anno la situazione sta finalmente migliorando, permettendo alla famiglia Trachsel di iniziare a ripagare i debiti.
Prendere in gestione l’azienda significava anche assumersi i debiti contratti dal padre per gli investimenti nella fattoria. I primi anni sono stati segnati da problemi di liquidità, ma il reddito aggiuntivo della moglie e i prestiti statali per i giovani agricoltori hanno contribuito a stabilizzare la situazione. “Senza il sostegno della mia famiglia, tutto sarebbe stato molto più difficile”, ammette.
Anche se spesso si trova di fronte a pregiudizi sull’agricoltura, Christoph cerca di sensibilizzare le persone sull’importanza del settore. Attraverso il suo piccolo negozio di paese, può interagire direttamente con i consumatori, spiegando loro l’origine e i metodi di produzione degli alimenti che acquistano.
Nel corso degli anni, la fattoria è stata notevolmente migliorata: è stato aumentato il numero di mucche, introdotta una mungitura robotizzata, ampliati i terreni coltivabili e costruite nuove strutture per l’allevamento dei suini. Il prossimo passo è la costruzione di una nuova stalla per le scrofe, poiché l’attuale è obsoleta e non più conveniente da ristrutturare.
Anche se lavora più di 65 ore a settimana, Christoph cerca di mantenere un equilibrio tra lavoro e famiglia. I fine settimana e le vacanze sono pianificati in anticipo e il sistema di mungitura robotizzata ha reso il lavoro più flessibile. Secondo lui, la chiave del successo è avere dipendenti affidabili che possano gestire la fattoria anche in sua assenza.
Nonostante le difficoltà, rimane ottimista riguardo al futuro dell’agricoltura. “Le persone avranno sempre bisogno di cibo – non si produce da solo”, sottolinea. Sa che le aziende agricole dovranno continuare a crescere per restare competitive, ma è fiducioso che i giovani agricoltori, grazie alle nuove tecnologie, potranno conciliare meglio lavoro e vita privata rispetto al passato.
Informazioni sull’azienda agricola della famiglia Trachsel:
✅ 52 ettari di terreno coltivabile
✅ Allevamento di mucche da latte e suini
✅ Coltivazioni: grano, mais, barbabietola da zucchero, colza, triticale
✅ 2 dipendenti fissi + 2 apprendisti
✅ Piccolo negozio self-service nel villaggio
La famiglia Trachsel vive a Nuvilly, nel cantone di Friburgo. Christoph è un agricoltore certificato, membro del consiglio comunale e del consiglio direttivo dell’associazione Suisseporcs Romandie, mentre sua moglie Regula è un’imprenditrice indipendente.